Alimenti

 

powered ByGiro.com

l'aglio

L'aglio è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo terapeutico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.

A causa della sua coltivazione molto diffusa l'aglio viene considerato quasi ubiquitario, ma le sue origini sono asiatiche, velocemente diffusosi nel bacino mediterraneo e già conosciuto nell'antico Egitto.

 

Di certo non è gradevole per tutti i palati e di certo non ci rende facilmente avvicinabili se non dopo diverse ore dall'averlo mangiato, però l’aglio è un ortaggio dalle numerose e preziose proprietà note sin dall'antichità quando era considerato soprattutto come ricostituente, corroborante, fortemente energetico

 

 

I Benefici dell'aglio:  

E’ un anticoagulante:l’allicina, uno dei principi attivi più importanti contenuti nell'aglio, contrasta, riducendola, l’aggregazione piastrinica, cioè la tendenza e la capacità delle piastrine di aggregarsi formando pericolosi coaguli nel circolo sanguigno.

Tra le proprietà medicamentose dell’aglio c’è la sua capacità di favorire la vasodilatazione. In questo modo, è in grado di garantire un’azione ipotensiva, di prevenzione dell’ipertensione, tenendo sotto controllo la pressione sanguigna.

Benefica la capacità dell’aglio di contenere l’azione, ma soprattutto, l’accumulo all'interno del vasi sanguigni, del colesterolo cattivo, nemico “numero 1” della salute cardiovascolare.

L’aglio è l’alleato ideale contro batteri, virus, parassiti e funghi: è un antibiotico naturale, antisettico,antibatterico eimmunostimolante, cioè capace di rafforzare le difese immunitarie dell'organismo.

E’ un vero concentrato di benefici per l’organismo: grazie alla sua azione antiossidante, l’aglio è in grado di contrastare il processo di invecchiamento a carico dei tessuti.

Ha il pieno controllo, o quasi, sui livelli di glicemia nel sangue: l’aglio, grazie agli alcaloidi che contiene, è utile per tenere a bada i valori degli zuccheri nel sangue.

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, l’aglio si conferma un ottimo rimedio fitoterapico per combattere molti malanni di stagione, come, in particolare, le infezioni delle prime vie aree, tipiche dei disturbi da raffreddamento.

Esercita anche una notevole attività antispastica, utile per prevenire spasmi muscolari e dolori addominali.

L’aglio svolge anche un’efficace azione chelante, che contrasta il pericoloso accumulo di metalli pesanti che si insinuano nell'organismo annidandosi tra le polveri sottili dello smog, per esempio.

 Forte delle sue proprietà antinfiammatorie, l’aglio è un fedele alleato anche della salute, del benessere e della bellezza della pelle.


Abbiamo 57 visitatori e nessun utente online